Rinnovi contratti a termine: aumento contributo Addizionale Naspi (DL 87/2018)NASPI

Con la Circolare n. 121 del 06/09/2019, l'INPS detta le istruzioni per la gestione dell'aumento (0,50%) del contributo Addizionale Naspi sui rinnovi dei contratti a tempo determinato (DL 87/2018, convertito nella L. 96/2018). L'Istituto specifica le modalità di esposizione del contributo da 09/2019 e di gestione degli arretrati relativi ai rinnovi dal 14/07/2018.
 
OGGETTO DESCRIZIONE
Misura aumento del contributo Addizionale Naspi Il contributo Addizionale Naspi (1,40%) è aumentato dello 0,50%, per ogni rinnovo del contratto a tempo determinato.
Ad ogni rinnovo, l'aumento dello 0,50% si somma a quanto dovuto in precedenza a titolo di contributo addizionale Naspi.
Esempio - Contratto a tempo determinato rinnovato 3 volte.
Il contributo addizionale Naspi è pari a:
  • contratto originario: 1,40%
  • 1° rinnovo: 1,9% (1,40 + 0,50)
  • 2° rinnovo: 2,40% (1,90 + 0,50)
  • 3° rinnovo: 2,90% (2,40 + 0,50).
Si considera 1° rinnovo quello sottoscritto a partire dal 14/07/2018, anche se il contratto a termine era già stato rinnovato precedentemente.
Esclusioni da aumento (0,50%) del contributo Addizionale Naspi Sono esclusi dall'aumento dello 0,50%, ma soggetti al contributo addizionale Naspi dell'1,40%, i rinnovi di contratti a termine relativi a:
  • lavoratori domestici
  • lavoratori adibiti a attività di insegnamento, di ricerca scientifica o tecnologica, di trasferimento di know-how e di supporto, di assistenza tecnica o coordinamento all'innovazione, stipulati da università private, istituti pubblici di ricerca, società pubbliche che promuovono la ricerca e l'innovazione; enti privati di ricerca.
Esclusioni da contributo Addizionale Naspi (1,40% + 0,50%) In quanto già esclusi dall'Addizionale Naspi dell'1,40% sono anche esclusi dallo 0,50% i rinnovi di contratti a termine relativi a:
  • operai agricoli
  • sostituzione di lavoratori assenti
  • attività stagionali DPR n. 1525/1963 (le attività stagionali previste dai contratti collettivi sono invece soggette sia al contributo Addizionale Naspi dell'1,40% che all'aumento dello 0,50%)
  • pubblica amministrazione apprendistato.
Restituzione aumento contributo Addizionale Naspi Premesso che la restituzione del contributo addizionale Naspi opera nei seguenti casi:
  • trasformazione a tempo indeterminato
  • assunzione a tempo indeterminato entro il termine di 6 mesi dalla cessazione del precedente contratto a termine
dato che l'aumento del contributo Addizionale Naspi costituisce una componente del contributo stesso, la restituzione riguarda anche l'aumento.
Nel caso di più rinnovi contrattuali, si può recuperare il contributo Addizionale Naspi ed il relativo aumento relativi all'ultimo rinnovo a tempo determinato precedente la trasformazione o riassunzione a tempo indeterminato.
UniEMens Dall'UniEMens di competenza 09/2019, per i lavoratori per i quali è dovuto l'aumento, nella Denuncia individuale occorre compilare:
  • <DatiRetributivi>/<AltreADebito>:
  • Causale: M701, M702, M703, M704, ... M7nn (a seconda che si tratti del 1°, 2°, 3°, 4° o ennesimo rinnovo)
  • AltroImponibile
  • NumGG (oppure NumOre per part-time)
  • ImportoADebito: l'importo scaturente dalla seguente formula: NumeroRinnovo*0,50%*AltroImponibile
  • <Assunzione>: nuovo codice 1R - Assunzione effettuata a seguito di rinnovo di precedente rapporto a tempo determinato.
Arretrati (periodo dal 14/07/2018 al 31/08/2019)
A parziale rettifica della Circolare 121/2019, il Messaggio INPS n. 3447 del 24/09/2019 stabilisce che il riporto della contribuzione relativa agli arretrati dell'aumento dell'Addizionale NASPI per il periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019, può avvenire nel mese di settembre o di ottobre 2019.
Nell'UniEMens di competenza 09/2019 o di 10/2019, si espongono per ogni singolo lavoratore interessato, secondo le precedenti modalità, i valori complessivi di ogni rinnovo intervenuto nel periodo arretrato.
Per i dipendenti non più in forza, negli UniEMens di competenza 09/2019 oppure 10/2019 si compilano gli stessi elementi in uso per i dipendenti in forza, con codice NFOR nell'elemento <TipoLavStat>.
 
Aziende sospese o cessate
Ai fini dell'adempimento, i datori di lavoro devono procedere alle regolarizzazioni (UniEMens/Vig).
 
Restituzione aumento contributo Addizionale Naspi
La restituzione dell'aumento deve essere effettuata unitamente al contributo Addizionale Naspi dell'1,40%, con la causale L810 già in uso.

A parziale rettifica della Circolare 121/2019, il Messaggio INPS n. 3447 del 24/09/2019 stabilisce che il riporto in UniEMens della contribuzione relativa agli arretrati dell'aumento dell'Addizionale NASPI, per il periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019, è prorogato al mese di competenza 10/2019.
Con il presente rilascio l'elaborazione dei cedolini e la denuncia UniEMens sono aggiornate al calcolo dell'aumento dell'Addizionale Naspi del mese corrente a partire dal 09/2019.
Il calcolo degli arretrati del periodo 07/2018 - 08/2019 verrà effettuato in automatico nei cedolini di 10/2019, come consentito dal Messaggio INPS n. 3447 del 24/09/2019.
Created by Ebweb | Powered by SelfComposer CMS